Festival
Digitale Popolare 2022

Fondazione Italia Digitale

A Torino il primo Festival del digitale popolare


Torino sarà la “casa” del digitale con il “Festival del digitale popolare”. Sabato 8 e domenica 9 ottobre – con un’anteprima venerdì 7 – nel capoluogo piemontese si terrà il primo evento italiano dedicato alla cultura e alle policy digitali, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale con il patrocinio del Comune di Torino.

Scopri il programma del Festival del Digitale Popolare e prenota il tuo posto!

Talk, workshop, approfondimenti e laboratori animeranno la due giorni attraverso il coinvolgimento di esperti del settore, accademici, figure istituzionali e personaggi di spicco del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport e dell’innovazione.

PA, scuola, sport, cultura, musei, libri, viaggio, turismo, mobilità, podcast, satira, nuove forme di fruizione dei contenuti, gaming, diritti, sanità, sostenibilità, mobilità, lavoro, economia, comunicazione e informazione, questi e molti altri i temi che saranno affrontati con il filo conduttore della rivoluzione digitale.

I primi nomi: il fumettista e autore televisivo Makkox; l’attrice e dirigente sportiva Cristiana Capotondi; l’epidemiologo Gianni Rezza; il calciatore e imprenditore Giorgio Chiellini; l’ex calciatore Claudio Marchisio; la capitana della Nazionale di calcio Sara Gama; il filosofo Maurizio Ferraris; l’esperta di comunicazione social ed ex creativa e strategist team TikTok Uffizi Ilde Forgione; il gruppo musicale La Rappresentante di Lista. Solo per anticipare i primi nomi che hanno già confermato la loro partecipazione.
Il parterre degli ospiti si arricchisce con personalità del mondo istituzione, fra gli invitati anche Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione. Nel corso del Festival, infatti, uno spazio particolare è dedicato proprio al mondo dei giovani con il diretto coinvolgimento delle scuole. Educazione e formazione digitale costituiscono il filo narrativo delle iniziative dedicate alle bambine e ai bambini e alle ragazze e ai ragazzi.

Il Manifesto del Festival è realizzato, grazie a Etna Comics, da Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, nuovo grande fenomeno del fumetto italiano.

Obiettivo della kermesse è portare i tanti temi del digitale vicino alla gente attraverso un Festival inclusivo, aperto alla partecipazione di tutti.

La prima edizione del Festival richiama oltre 2.000 persone in presenza, grande partecipazione sui social (9/10/2022)

Sorpasso: sono gli adulti i veri fan del digitale (8/10/2022)

Fumettibrutti firma il manifesto del Festival del Digitale Popolare (23/09/2022)

Un mese al Festival del Digitale Popolare (7/09/20220)

Primo “Festival del digitale popolare”: 8 e 9 ottobre Torino al centro del dibattito nazionale sui temi del digitale (13/07/2022)

Primo “Festival del digitale popolare” di Torino: il 13 luglio conferenza di presentazione (11/07/2022)

A Torino il primo Festival del Digitale Popolare (24/03/2022)

I luoghi del Festival


Talk, workshop, approfondimenti e laboratori animeranno la kermesse che si apre con un’anteprima venerdì 7 a La Centrale Nuvola Lavazza per entrare nel vivo sabato 8 negli spazi di CAP 10100 e terminare domenica 9 sempre a La Centrale Nuvola Lavazza.

e terminare domenica 9 sempre a La Nuvola Lavazza.

e terminare domenica 9 sempre a La Nuvola Lavazza.

Con il patrocinio


Partner Festival


Media Partner Festival


Organizzazione e comunicazione Festival